Un approccio tailor made, una competenza trasversale.

Il Dipartimento UE, Antitrust Regolamentazione assiste imprese italiane e estere attive nei più diversi settori industriali, inclusi telecomunicazioni, energia, life sciencestech e digital economy, trasporti, agro-alimentare, bancario, servizi finanziari, retail ed economia circolare, alle quali fornisce consulenza strategica in tutte le aree del diritto antitrust.

Il team di professionisti ha una specifica expertise in materia di concentrazioni (a livello UE e italiano), sia nell’identificare la struttura dell’operazione più adatta alle esigenze dei propri clienti, sia nell’assistere le imprese in complessi processi di notifica dinanzi alla Commissione UE e all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), anche in materia FSR. Inoltre, assiste con successo i propri clienti in ispezioni e istruttorie, dinanzi all’AGCM e alla Commisione europea, relative a casi di cartelli e abusi di posizione dominante.

In materia di pratiche commerciali scorrette e pubblicità, il Dipartimento assiste i propri clienti sia nel contesto di istruttorie dinanzi all’AGCM, contenziosi civili e dinanzi allo IAP, sia nell’ambito della review di pubblicità/claim e qualsiasi aspetto della politica commerciale/marketing che possa avere un impatto sui consumatori. Inoltre, in materia di accordi di distribuzione, offre una consulenza multi-disciplinare che copre diritto civile, antitrust e IP.

Inoltre, al fine di prevenire l’insorgere di potenziali problematicità, affianca i propri clienti nell’implementazione di programmi di compliance antitrust e tutela del consumatore, garantendo coordinamento con altre esigenze di compliance dell’impresa (anti-corruzione, privacy, etc.). Fornisce altresì una guida a imprese ed enti statali/governativi in materia di Aiuti di Stato.

In stretta collaborazione con il Dipartimento di Contenzioso, Arbitrati e ADR, il team assiste i clienti in complessi contenziosi civili stand alone e follow-on.

Infine, grazie alla formazione multi-disciplinare dei professionisti che lo compongono, il Dipartimento assiste i propri clienti in questioni regolatorie nel settore energy, life sciences, dei trasporti e telecomunicazioni.


DA SEGNALARE:

Concentrazioni

  • Assistenza all’azienda leader nella distribuzione del gas nell’acquisizione del proprio diretto concorrente. L’operazione è stata autorizzata dall’AGCM in Fase 2, con rimedi di natura strutturale e comportamentale relativamente contenuti, tenuto conto della natura della stessa, nonché, incondizionatamente, dalla Commissione europea e dalla Presidenza del Consiglio ai sensi, rispettivamente, della disciplina FSR e della normativa golden power;
  • assistenza ad un primario operatore del settore automotive in merito agli aspetti merger control e golden power relativi al suo ingresso nel mercato italiano delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici attraverso una presa di partecipazione in un player nazionale;
  • assistenza nella combinazione di una delle principali compagnie petrolifere attive in Italia con un concorrente. L’operazione è stata autorizzata in Fase 2 dall’AGCM con rimedi comportamentali e senza dismissioni;
  • assistenza all’azienda leader nei settori della monetica e dei servizi di pagamento in numerose operazioni di concentrazione a livello europeo e nazionale, quali (i) la fusione con il principale concorrente, autorizzata dall’AGCM in Fase 2 con rimedi comportamentali in soli tre mercati e impegni strutturali in un solo mercato, nonché in Fase 1 in altre giurisdizioni dell’UE; (ii) l’acquisizione di un rilevante gruppo concorrente a livello UE, approvata dalla Commissione europea senza impegni; e (iii) le acquisizioni di diversi business di merchant acquiring di primari istituti bancari italiani e esteri, tutte autorizzate incondizionatamente;
  • assistenza a un primario istituto bancario nell’acquisizione, tramite offerta pubblica d’acquisto, di una società quotata leader nel risparmio gestito. L’operazione è stata autorizzata incondizionatamente in Fase 1 dall’AGCM, dalla Presidenza del Consiglio ai sensi della normativa golden power e dalla Commissione europea sotto il profilo FSR;
  • assistenza ad un primario operatore del settore del gas nella notifica e nella successiva Fase 2 in Italia dell’acquisizione del controllo del business distribuzione gas di un concorrente. A fronte di 17 mercati impattati dall’operazione, è stata concessa l’autorizzazione con impegni strutturali in un unico mercato;
  • assistenza ad un operatore della grande distribuzione nella notifica all’AGCM dell’acquisizione del controllo esclusivo di una serie di punti vendita nel Sud Italia. L’operazione è stata autorizzata con misure correttive relative soltanto a 8 degli oltre 50 punti vendita oggetto di acquisizione.

Cartelli e abuso di posizione dominante

  • Assistenza a una primaria società petrolifera nell’ambito dell’istruttoria avviata dall’AGCM concernente un’asserita pratica concordata nel settore dei biocarburanti;
  • assistenza ad un ente pubblico nell’ambito di un’istruttoria avviata dall’AGCM per un presunto abuso di posizione dominante nell’esercizio delle proprie prerogative di federazione sportiva nazionale riconosciuta dal CONI. Il procedimento si è chiuso con un provvedimento di archiviazione in cui l’AGCM ha ritenuto che non vi fossero elementi sufficienti per confermare l’iniziale ipotesi accusatoria, non accertando alcuna violazione delle regole di concorrenza e non imponendo alcuna sanzione;
  • assistenza a una società quotata nell’ambito dell’istruttoria avviata dall’AGCM con riferimento a una presunta intesa restrittiva della concorrenza nel settore dei contenitori in vetro cavo, concernente un asserito coordinamento tra concorrenti in merito a incrementi di prezzo;
  • assistenza a un concessionario autostradale in Italia nell’istruttoria avviata dall’AGCM per un presunto abuso di posizione dominante di natura escludente nel mercato nazionale del telepedaggio. Procedimento chiuso con impegni, senza accertamento di alcuna infrazione;
  • assistenza all’azienda leader nei settori della monetica e dei servizi di pagamento nell’istruttoria per abuso di posizione dominante avviata dall’AGCM avverso uno dei principali circuiti di pagamento europei con riferimento all’implementazione del double-tap per i pagamenti contactless. Il procedimento si è concluso con impegni
  • assistenza all’operatore leader nella distribuzione del gas nell’ambito di un’istruttoria per abuso di posizione dominante dinanzi all’AGCM per asserite condotte ostative nell’indizione delle gare di distribuzione. La sanzione applicata dall’AGCM è stata ridotta di oltre il 70% dal TAR;
  • assistenza a società chimica leader di mercato nell’ambito di un’istruttoria per abuso di posizione dominante avviata dall’AGCM in merito al rifiuto opposto ad un produttore di generici nel mercato dei fungicidi.

Pratiche commerciali scorrette e abuso di dipendenza economica

  • Assistenza ad un primario operatore bancario e dei sistemi di pagamento nell’ambito di una istruttoria in corso dinanzi all’AGCM relativa ad una asserita pratica commerciale scorretta connessa alla richiesta di accesso per finalità antifrode a determinati dati sui dispositivi mobile degli utenti finali;
  • assistenza ad un primario operatore attivo nel settore lattiero-caseario nell’ambito di una serie di istruttorie avviate dal Ministero dell’Agricoltura (ICRF) per presunte pratiche commerciali sleali nel settore agroalimentare ai sensi del D. Lgs. 198/2021e successivi contenziosi;
  • assistenza a un primario produttore di elettrodomestici in relazione all’istruttoria avviata dall’AGCM sulle condizioni di garanzia. Il procedimento si è concluso con l’accettazione di impegni e senza constatazione di infrazione;
  • assistenza ad un operatore internazionale del settore energetico in un’istruttoria dinanzi all’AGCM relativa alla presunta violazione degli obblighi previsti dal Codice del Consumo nei rapporti contrattuali con gli utenti finali relativi alla fornitura di GPL in cisterne. Il procedimento si è concluso con l’accettazione degli impegni e senza constatazione di infrazione;
  • assistenza ad un operatore della GDO nel contesto di un’istruttoria dinnanzi all’AGCM per le presunte condizioni inique applicate ai fornitori di pane;
  • assistenza ad un primario operatore nel settore del credito in istruttorie dinnanzi all’AGCM relative (i) a pratiche scorrette nell’erogazione di prestiti personali per l’acquisto di impianti fotovoltaici e (ii) a pratiche sleali nella fornitura di prestiti personali per l’acquisto di servizi di cura dentale.